About Us
Cosa c’è dietro Q-Eat?
Realizzare l'obiettivo della tracciabilità e della sostenibilità per consumatori consapevoli delle proprie scelte alimentari anche fuori casa
la nostra vision

Problema
Dopo anni di crisi economica i consumatori hanno iniziato a orientarsi verso alternative meno costose, a scapito della qualità, con l'effetto che vengono spesso ignorate le conseguenze delle proprie scelte sull'ambiente

Mission
Il sistema tecnologico per gli amanti del buon cibo.
Un’applicazione che riceve ed elabora tutti i dati della filiera alimentare per tracciare i prodotti di ogni ristorante.

Tracciabilità
in App
La nostra infrastruttura informatica è in grado, grazie a delle partnership con il mondo della grande distribuzione alimentare, di dirvi in tempo reale quello che state mangiando, da dove proviene, se è fresco o congelato e la sua data di scadenza.

Valutazione
Ristoranti
Abbiamo deciso, per essere dalla parte del consumatore, di darvi un giudizio chiaro. Il rating in termini di qualità dei prodotti acquistati e usati dal Ristorante concorre alla valutazione finale insieme con le recensioni che voi utenti avete scritto.

Geolocalizzazione
Ristoranti
Ci stiamo espandendo in tutta Italia, ad oggi i ristoranti affiliati sono per lo più a Milano e Roma. Puntiamo ad espanderci in tutto il territorio e garantirvi la sicurezza ovunque voi siate.

Prenotazione
in App
Avrete, tramite la nostra app, la possibilità di prenotare nei ristoranti che hanno aderito al nostro network.

La soluzione tecnologica per un impatto sostenibile
“Mangiare intelligentemente è un’arte”
Negli ultimi decenni, infatti, abbiamo assistito a una diffusa sensibilizzazione verso il tipo di cibo che si decide di consumare e a una maggiore consapevolezza della sua provenienza. Si cercano informazioni e garanzie, si vuole giustamente sapere se si stanno mangiando prodotti di qualità la cui lavorazione sia stata in tutto e per tutto sostenibile.
80 mln kg tracciati

Il cliente vuole conoscere i collegamenti tra produttori e prodotto
Complici di questo rinnovato interesse per gli alimenti che mangiamo sono stati anche eventi recenti che hanno suscitato molto scalpore: a Milano, per esempio, come riferito dalla cronaca, il 24 dicembre 2020 in alcuni centri di grande distribuzione sono state sequestrate cinque tonnellate di pesce, di cui quattro quintali destinati alla preparazione di sushi e alla vendita negli ipermercati. La mancanza di tracciabilità e la incerta provenienza dei prodotti non possono più essere tollerate: la rispondenza a requisiti di igiene, qualità e tracciabilità in linea con le norme legislative, italiane ed europee, è una necessità non più sacrificabile.
Il cliente, oggi, non è un consumatore passivo e acritico, perché vuole conoscere i collegamenti tra produttori e prodotto. Tra i dati emersi dal rapporto Enpaia Censis 2020 sul valore dell’agricoltura per l’economia e la società italiana post Covid-19, l’attenzione alla tracciabilità salta subito all’occhio: l’89% degli italiani, nell’era post Covid, acquisterà di più alimenti la cui etichetta rende evidente origine, ingredienti e lavorazione. La tracciabilità è destinata ad avere un ruolo centrale nella scelta degli alimenti da parte dei consumatori.
